
DACCI IL CINQUE, FALLO CON IL CUORE!
Con la dichiarazione dei redditi è possibile destinare il 5×1000 a Fondazione Felicita Morandi est.
C.F.: 95054640123

Donne e Impresa, Il benessere sul luogo di lavoro. Secondo evento di Conflavoro PMI Impresa Donna Varese, Mercoledì 7 Maggio 2025 ospiti del Comune di Sesto Calende (VA).
Fondazione Felicita Morandi è stata invitata come relatore per condividere come il Progetto DEA sia fonte di una economia sostenibile e di benessere per le Donne fragili e/o vittime di violenza e le imprese che le accolgono.
per info ed iscrizione: Donne e Impresa, Il benessere sul luogo di lavoro, Comune di Sesto Calende

A Palazzo Estense la firma del Protocollo d’Intesa della Rete interistituzionale antiviolenza. Si tratta di un accordo che vede il Comune di Varese in qualità di capofila e che coinvolge diversi enti e soggetti del territorio, come i Centri antiviolenza, Case rifugio, Ats Insubria, Asst Settelaghi, l’Università degli Studi dell’Insubria, gli otto ambiti territoriali e centoundici comuni della rete, con l’obiettivo di promuovere interventi di prevenzione della violenza contro le donne e di presa in carico, attraverso la messa a punto di azioni integrate tra i diversi organismi coinvolti.

Salvarsi da una vita di violenze, un film in biblioteca a Caronno Varesino il 24 Novembre 2024 in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulla donne 2024, tra gli ospiti anche la Presidente di Fondazione Felicita Morandi ets, la dr.ssa Giovanna Scienza.

Momento culturale in occasione della Giornata interinazione contro la violenza di Genere 2024 presso il Comune di Valganna, Relatore dell’evento la dr.ssa Federica Calvi.

“BELLE DENTRO E FUORI” un pomeriggio culturale promosso da L’atelier Del Colore di Giusy Oliverio sito a Fagnano Olona (VA). Il 30 Novembre 2024 in occasione della Giornata internazionale contro la Violenza sulle Donne 2024 la cittadinanza ha potuto partecipare alla mostra conferenza “Woman for Woman” di Elisa Martorana, per l’occasione è stato presentato il lavoro svolto dalla Fondazione Felicita Morandi ets. Introduzione a cura del Sindaco Marco Baroffio.

IL PANETTONE DELLA SOLIDARIETA’ 2024
Grazie ai campioni della Pallacanestro Varese che insieme a Fondazione Felicita Morandi est hanno promosso il NATALE SOLIDALE!
Regala un sorriso, il ricavato della tua donazione sarà devoluto a sostegno di donne e bambini vittime di violenza domestica.
Gli eventi di Natale 2024:



AmaTe, la rassegna di teatro che fa bene al cuore.
Gli “Effetti Collaterali” ed il loro partner benefico storico, il Club Kiwanis Varese ODV hanno deciso che il ricavato della serata andrà a favore delle opere della Fondazione Felicita Morandi ETS, finalizzate a dare sostegno e assistenza alle donne e ai loro bambini vittime di violenza e maltrattamenti, attraverso strutture quali la casa-rifugio, la comunità mamma-bambino, il centro antiviolenza.

Fondazione Felicita Morandi invita sabato 18 Maggio 2024 al #teatroapolloniovarese per il Jpc Live Concert.
Jpc scende incampo per dire STOP alla violenza contro le donne, con un concerto a sostegno della #fondazionefelicitamorandi e #unclickperunsorriso
In collaborazione con #alldanceacademy, #vareseinmaglia e @caos_associazione , con un testimonial d’eccezione come Gianluca Pessotto e madrina dell’evento @alepizzuti autrice del libro autobiografico “L’Eco della tua voce”.
Ringraziamo @maryvigolo e Alessandro per questa iniziativa davvero importante a supporto delle donne vittime di violenza.

Un anno al fianco delle donne: la Fondazione Morandi racconta il 2023 senza fiori ma con fatti veri
Un anno al fianco delle donne: la Fondazione Morandi racconta il 2023.
La Presidente Giovanna Scienza ha presentato il bilancio sociale.

Varese: donne, Morandi spezza le catene e avvia la rinascita
Entra nel vivo il progetto Dea di Fondazione Morandi. Obiettivo, casa e lavoro per donne vittime di violenza
Pubblicato il 7 Marzo 2023

A tre mesi dall’avvio, il servizio, pensato per le vittime di violenza che devono ricominciare da capo…

Varese, un futuro per le donne vittime di violenza con la Fondazione Morandi.
Ai lati gli assessori Roberto Molinari e Rossella Dimaggio, al centro Eleonora D’Antonio e Giovanna Scienza